Dopo il successo della prima, con i ragazzi dell’Associazione NOIXVOI, tornerà in scena “Donna de Paradiso”, mercoledì 4 Aprile alle ore 19.45 sul sagrato di San Rocco. L’opera presenta la tormentata esperienza mistica dell’autore che compone la vicenda sacra della passione e morte di Cristo, dandogli una forma drammatica embrionale, in cui le voci che si alternano hanno una propria consistenza creando “veri” personaggi pur se ridotti all’essenziale. La lauda racconta gli ultimi, drammatici momenti della vita di Cristo e si caratterizza per il fatto che l’attenzione, anziché sulla sofferenza di Gesù, è focalizzata su quella della Madonna (interpretata da Flavia Fiore), la protagonista della Lauda, il lato umano del dramma, che dolorosamente si confronta con il mistero della Divina Passione. E’ a Lei che si rivolgono i personaggi del dramma, compreso lo stesso figlio morente di una mamma terrena. Gli “attori” sono i ragazzi dell’Associazione NOIXVOI che cercano di calcare le scene unendo ad impegno e serietà testimonianza interiore e creatività. La ricerca del testo, la scelta delle musiche e della scenografia, ad opera del regista Michele Pellicani, mirano a creare i presupposti per offrire agli spettatori momenti di forte riflessione sul dramma della Croce e sul messaggio di speranza e di solidarietà che ne può derivare. Una rappresentazione che trascende dai canoni liturgici e tradizionali, ma è intrisa di emozioni. Rappresentazione sacra altamente suggestiva e ricca di spontanea e attuale religiosità, che il nucleo degli attori presentano attraverso una vicenda umana e religiosa tutta da vivere.
A seguire si terrà a cura dell’orchestra dei fiati “Amici di San Rocco” il concerto “Note di Passione”, musiche di Antonio e Alessandro Amenduni, R. Bartolucci, A. Vella, A. Cece e G. Sibilano, a dirigere sarà il maestro Simone Salvatorelli. Durante il corso della serata saranno proiettate le foto partecipanti alle precedenti due edizioni di “Un click sulla tua Settimana Santa”. |