parleranno Michela Vittoria Brambilla - Presidente Silvio Berlusconi
Data l'importanza dell'avvenimento il Circolo della Libertà ha organizzato un trasporto a Roma gratuito in pullman Il servizio è aperto a tutti gli iscritti ed ai simpatizzanti
Per informazioni e iscrizioni: clruvodipuglia@libero.it o 334/5904007
Tratto dal sito nazionale dei Circoli della LIbertà
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CIRCOLO DELLA LIBERTÀ
L’Associazione Nazionale Circolo della Libertà, nata il 20 novembre 2006 dall’iniziativa spontanea di un gruppo di giovani esponenti del mondo dell’imprenditoria e delle professioni, vuole dare corpo e voce a tutte quelle persone che non trovano più un’adeguata rappresentanza nei vecchi rituali della politica e in particolare in questo Governo. Ci sono infatti ormai grandi parti della società civile che si sentono escluse dai processi di costruzione del futuro nazionale: gli imprenditori, i lavoratori dipendenti e autonomi, i professionisti, le donne, i giovani. Ci sono molti cittadini che si sentono messi in un angolo da una burocrazia incomprensibile e da un sistema di cooptazione che favorisce le lobby e non i meriti
Attraverso il Circolo della Libertà, i cittadini possono scendere in campo per difendere i propri diritti, i propri interessi, la propria libertà. Una fitta rete di Circoli, con sedi in tutta Italia (e all’estero dove ci sono comunità di italiani), è il luogo di dibattito e di intervento. Per arrivare a presentare, per esempio, richieste di referendum, ma anche petizioni all’Unione Europea o disegni di legge di iniziativa popolare, strumenti finora poco o male utilizzati.
Il sito Internet www.circolodellaliberta.it è un importante strumento di comunicazione tra tutti i Circoli.
Tanti i temi di cui ci stiamo occupando e di cui ci occuperemo: abbiamo l’ambizione di affrontare tutti quelli che riguardano la vita umana, quali ad esempio la famiglia, le nascite, l’educazione, la salute, la formazione, la scuola, il lavoro. E poi ancora l’immigrazione, la sussidiarietà, il welfare, i rapporti con i paesi esteri, la sicurezza, la tutela dell’ambiente e degli animali…
I Circoli si propongono di creare un nuovo soggetto sociale, ispirato ai principi della democrazia liberale, che possa condizionare la politica del nostro Paese. Siamo aperti ad eventuali collaborazioni con i partiti, i sindacati, altre associazioni o il mondo del volontariato…Se vorranno sostenere le nostre battaglie, saremo felici di averli come alleati e compagni di strada.
PERCHÈ I CIRCOLI 1 - Perché così puoi far sentire la tua voce a chi ha fatto finta che tu non ci fossi.
2 - Perché con noi puoi impegnarti per continuare il processo di riforma dello Stato, contro chi vorrebbe ritornare allo statalismo assistenzialista, alla lotta di classe, al centralismo democratico.
3 - Perché insieme possiamo tenerci informati sulle tante cose che purtroppo non funzionano, o su quelle che per fortuna ancora funzionano nelle nostre città. Per contribuire a correggere gli errori di chi governa il nostro Paese.
4 - Perché non è giusto, e infatti in nessun altro paese europeo è oggi così, che ogni 100 euro che versi allo Stato per tasse e imposte tu, in cambio, ne riceva, sotto forma di servizi o altro, solo 10 e spesso anche meno.
5 - Perché è arrivato il momento che il cittadino cominci a contare e smetta di essere trattato come una comparsa “usa e getta”: usata al momento delle elezioni e poi gettata subito dopo.
6 - Perché è il tempo di scendere in campo, ciascuno per quel che sa e per quel che è. E’ il tempo di ripristinare quel patto sociale che è all’origine di ogni forma di rappresentanza.
Per tutto ciò, è il tempo che anche tu dia vita al tuo Circolo della Libertà per difendere i tuoi diritti, per rappresentare i tuoi interessi, per contribuire alla modernizzazione del Paese. Per la tua libertà.
Per maggiori informazioni inerenti il Circolo della Libertà "Ruvo di Puglia" visita http://clruvodipuglia.blogspot.com