Ruvo di Puglia
MUSEO JATTA Apertura al pubblico (tel./fax 080 3612848): Lunedì-Giovedì: Ore 8.30 - 13.30 Venerdì e Sabato: Ore 8.30 - 19.30 Domenica e festivi: Ore 8.30 - 13.30 CATTEDRALE (Tel. 080 3611169) Lunedì-Domenica: Ore 9.00 - 12.00; Ore 17.00 - 20.00 PALAZZO CAPUTI Lunedì-Sabato: Ore 9.00 - 12.00; Ore 17.00 - 20.00 Domenica e festivi: Ore 9.00 - 12.00
Aspider Feed Scroller
   -    Buon compleanno bikini, alla vigilia degli 80 anni è ancora il simbolo dell'estate  -   Cervello, i neuroni continuano a formarsi anche in età avanzata  -   A Berlino i Bronzi di San Casciano, tesori dal fango  -   Bajani, 'L'Anniversario rifiuta l'eredità patriarcale'  -   La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera   -   Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party  -   Netanyahu chiude: le richieste di Hamas per la tregua non sono accettabili  -   L'esplosione nella palazzina a Torino era dolosa, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata  -   Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev  -   Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord  -   Scatta allarme incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca, 18 feriti lievi  -   Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm  -   Tensioni tra gli alleati sulla cittadinanza. Forza Italia: 'E' nel programma'  -   Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2  -   Caldo  -   Il dolore del calcio per l'addio a Diogo Jota e Andrè  -   Esplosione a Roma, il proprietario del centro estivo: "Proveremo a ripartire"  -   Record dell'Italia a Wimbledon: Sinner, Cobolli e Sonego agli ottavi  -   Trump firma le lettere sui dazi, ore decisive per l'Ue  -   Saldi al via, prevista una spesa media di 92 euro a testa  -   Texas sotto shock, si cercano fra il fango le bambine disperse  -   I parigini si rituffano nella Senna dopo un secolo  -   Gli Oasis incantano Cardiff nella notte della reunion  -   Sono 30,5 milioni gli italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia  -   Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze  -   Un intero borgo umbro affittato per un matrimonio  -   Cresce il credito al consumo ma tassi più alti dell'area euro  -   Scure sull'opposizione in Turchia, 3 sindaci in manette  -  
  • |Home|
  • |Webmail|
  • |Lo Streaming|
  • |La Settimana Santa|
  • |Servizi|
  • |Cattedrale|
  • |RuvoTv|
  • |Blog|
  • |Meteo|
  • |Contatti|
LOGIN
Accedi al tuo account
User ID:
Password:
 
• Registrazione nuovo utente
• Password dimenticata?
RICERCA
Parola:
Cerca:
 
CANALI
HOME
AAAFORUMS
ANNUNCI GRATUITI
ARCHIVIO NEWS
ATTIVITÀ
EVENTI
FOTO
LAVORO
LINKS
SHOPPING
SONDAGGI
UTENTI
UTENTI ON LINE
PAGINE VISTE
SONDAGGIO
Quali secondo Voi sono i monumenti più visitati
Castello Melodia
Cattedrale
Le Torri
Museo Jatta
Palazzo Caputi
Guarda i risultati
UTENTI
ID: Weddingplanner
Registrato: 04/11/2005
Da: Ruvo di Puglia Italy
Rating: (0,0)
HOME » FORUMS » 4 AMICI AL BAR » DETTAGLI
NEW TOPIC REPLY
16/01/2008 14:31 non basta l'8 x mille,100 giornali o periodici cattolici finanziati dallo Stato
arkelao
From: Italy
Posts: 27
Since: 03/11/2005
Più di 100 giornali o periodici cattolici sono finanziati dallo Stato. Ma non erano sufficienti l'otto per mille e l'esenzione degli immobili religiosi dall'ICI? Le nostre tasse contribuiscono a "La Voce dei Berici della Diocesi di Vicenza" e a "La Valsusa della Stampa Diocesana Segusina".
Imperdibili per i fedeli più devoti.

"Le testate percettrici di contributi diretti, relativi all’anno 2003, risultavano dunque 386, divise in otto categorie...

QUARTA CATEGORIA: in pratica, monopolio di testate facenti capo, direttamente o indirettamente, alla Chiesa cattolica (diocesi, arcidiocesi, ordini religiosi, conventi, associazioni e opere pie, confraternite, ecc.). Fra i 106 «periodici editi da cooperative, fondazioni o enti morali ovvero da società il cui capitale sociale sia detenuto da cooperative, fondazioni o enti morali» si contavano sulla punta delle dita di una sola mano quelli editi da organizzazioni non cattoliche come l’Istituto Buddista e non religiose come l’ANMIL (Associazione dei Mutilati e Invalidi del Lavoro) e la Federazione Orticoltori.
A primeggiare era la Società San Paolo. Fondata nel 1914 da don Giacomo Alberione, opera in trenta nazioni «e in molteplici campi di attività: editoria libraria, giornalistica, cinematografica, musicale, televisiva, radiofonica, audiovisiva, multimediale, telematica; centri di studio, ricerca, formazione, animazione». I Paolini sono impegnati programmaticamente e sistematicamente «nella diffusione del messaggio cristiano utilizzando i mezzi che la tecnologia mette a disposizione dell’uomo di oggi per comunicare». E la Periodici San Paolo, in particolare, riusciva a utilizzare puntualmente anche i contributi messi a disposizione dallo Stato italiano, assommando con sei testate una cifra superiore al miliardo delle vecchie lire: Famiglia Cristiana (210 mila euro), Il Giornalino (210 mila), Jesus (49 mila), Vita Pastorale (34 mila), Famiglia Oggi (5 mila) e Letture (5 mila).
A parte la San Paolo, la gran parte delle testate di questa categoria si accontentavano di contribuzioni sotto i 50 mila euro: la più bassa in assoluto, meno di duemila euro, quella assicurata alla Impresa Tecnoeditoriale Lombarda per la Rivista Diocesana Milanese. Solo quindici riviste riuscivano ad aggiudicarsi un aiuto pubblico compreso fra i 50 mila e i 100 mila euro: L’amico del Popolo (102 mila), Città Nuova della Pia Associazione Maschile opera di Maria (94 mila), Toscana Oggi (89 mila), La Vita del Popolo dell’Opera San Pio X (82 mila), Corriere di Saluzzo (80 mila), Verona Fedele (74 mila), Il Popolo dell’Opera Odorico da Pordenone (65 mila), La Vita Cattolica (64 mila), L’Azione della Diakonia Ecclesiale (63 mila), La Difesa del Popolo (61 mila), La Voce dei Berici della Diocesi di Vicenza (57 mila), Adista «fatti, notizie, avvenimenti su mondo cattolico e realtà religiose» (56 mila), La Voce del Popolo «settimanale di informazione della cultura cattolica di Brescia. Documenti e informazioni sulla Diocesi e sulla Curia Vescovile» (56 mila), Il Nuovo Rinascimento dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (52 mila) e La Valsusa della Stampa Diocesana Segusina (51 mila).
Nel 2004 queste testate passeranno da 106 a 115, per una contribuzione complessiva di 3 milioni 674 mila."Beppe Lopez, La Casta dei giornali, ed. Nuovi Equilibri
 
 
REPLY WITH QUOTE VIEW PROFILE SEND PRIVATE MESSAGE ADD TO MY BUDDY
COPYRIGHTS RUVO DI PUGLIA WEB P.iva 06211330722
HOME | CONTATTI | REGISTRATI | TERMINI ED UTILIZZO | PRIVACY