Ruvo di Puglia
MUSEO JATTA Apertura al pubblico (tel./fax 080 3612848): Lunedì-Giovedì: Ore 8.30 - 13.30 Venerdì e Sabato: Ore 8.30 - 19.30 Domenica e festivi: Ore 8.30 - 13.30 CATTEDRALE (Tel. 080 3611169) Lunedì-Domenica: Ore 9.00 - 12.00; Ore 17.00 - 20.00 PALAZZO CAPUTI Lunedì-Sabato: Ore 9.00 - 12.00; Ore 17.00 - 20.00 Domenica e festivi: Ore 9.00 - 12.00
Aspider Feed Scroller
   -    Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news  -   Empi e Sandro Giacobbe insieme con il brano "Sara' la nostalgia rewind"  -   Tutti in jorts, il trend moda dell'estate  -   Terapia genica cura l'udito in 10 pazienti, meglio nei bimbi  -   Per il benessere cognitivo dei piccoli nasce la Fondazione Hpl  -   Trump: 'Nessun progresso sull'Ucraina con Putin, continuiamo a dare armi a Kiev'  -   Incidente choc in Spagna, morti Diogo Jota e il fratello   -   Wimbledon: Sinner avanza facile. Al terzo turno anche Sonego, Cobolli, Darderi, Bellucci e Cocciaretto   -   Picco dell'afa sull'Italia, temporali nel weekend  -   Dramma in moto, muore un pilota 20enne a Magny-Cours   -   Mps fissa la soglia, 35% per conquistare Mediobanca  -   Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia   -   Hamas valuta la tregua, a Gaza ancora raid e morti  -   Forza Italia apre alle opposizioni sullo ius scholae, ira di Lega e FdI  -   Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025  -   È vero che gli incendi boschivi in Italia stanno aumentando?  -   Mondiale per club: cresce l'Al-Hilal a immagine di Inzaghi  -   Addio a Michael Madsen, attore cult per Tarantino  -   Caso Ramy, amico e carabiniere rischiano il processo   -   Sul lavoro 100 morti al mese. Meloni: 'La sicurezza è la priorità'  -   Stretta sui monopattini elettrici, arriva la targa   -   Le fiamme minacciano Creta, migliaia di turisti in fuga  -   Rush per l'accordo sui dazi, Sefcovic da Trump   -   Sì del Senato all'articolo 2, passa la separazione delle carriere  -   Regno Unito, Reeves turbata ai Comuni dopo gli attacchi sulla riforma del welfare  -   La Camera Usa ha approvato la legge di spesa di Trump  -   C'è un nuovo intruso nel Sistema solare, è il terzo VIDEO  -   Antitrust, più trasparenza sui voli, ora confronto con l'Ue  -  
  • |Home|
  • |Webmail|
  • |Lo Streaming|
  • |La Settimana Santa|
  • |Servizi|
  • |Cattedrale|
  • |RuvoTv|
  • |Blog|
  • |Meteo|
  • |Contatti|
LOGIN
Accedi al tuo account
User ID:
Password:
 
• Registrazione nuovo utente
• Password dimenticata?
RICERCA
Parola:
Cerca:
 
CANALI
HOME
AAAFORUMS
ANNUNCI GRATUITI
ARCHIVIO NEWS
ATTIVITÀ
EVENTI
FOTO
LAVORO
LINKS
SHOPPING
SONDAGGI
UTENTI
UTENTI ON LINE
PAGINE VISTE
SONDAGGIO
Quali secondo Voi sono i monumenti più visitati
Castello Melodia
Cattedrale
Le Torri
Museo Jatta
Palazzo Caputi
Guarda i risultati
UTENTI
ID: carmine
Registrato: 22/01/2007
Da:  Italy
Rating: (0,0)
HOME » ARCHIVIO NEWS » CITTADINI » DETTAGLI
Venerdì 20 marzo 2009, ore 17.30 Gianfranco Dioguardi: I libri della mia vita, lectio magistralis / mostra bibliografica
REDAZIONE - 17/03/2009 (0 utenti)
GO TO WEBSITE WEBSITE   SEND TO FRIENDS SPEDISCI  SEND TO PRINTER STAMPA   SAVE TO BOOKMARK AGGIUNGI 
A cura di Rosaria Malcangi, Rosagiulia Scarongella con Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore per la mostra bibliografica Venerdì 20 marzo 2009, ore 17.30 Ruvo di Puglia (Bari), Ex Convento dei Domenicani, via Madonna delle Grazie, 2

La mostra resterà aperta dal 20 al 31 marzo, ore 17.00-19.00. Il Presidio del Libro di Ruvo di Puglia ospita G. Dioguardi per una lectio magistralis nella quale egli, docente universitario, scrittore, imprenditore e raffinato bibliofilo, racconterà i libri che fin dall’infanzia ha più amato nella sua vita. Se ogni opera nuova porta sempre con sé i libri con i quali essa ‘sotterraneamente’ dialoga, le opere di Dioguardi sono una vertigine di rimandi espliciti a opere di altri autori e di altre epoche, con una particolare predilezione per il ‘700 e gli autori dell’Enciclopedia. Dioguardi, autore di oltre 60 opere, ama intrecciare alle sue parole ampie citazioni, che offrono al lettore la sensazione di viaggiare nella personale biblioteca di Dioguardi. Una biblioteca, per dirla con Calvino, ‘a catalogo aperto’, che tende cioè “ a diventare la Biblioteca universale, ma sempre espandendosi attorno a un nucleo di libri ‘canonici’, ed è il luogo dove risiede il centro di gravità, che differenzia una biblioteca dall’altra, più ancora del catalogo.” Tra gli oltre 30.000 libri che costituiscono il patrimonio librario di Dioguardi, diventato poi la Biblioteca della Fondazione Dioguardi, lo scrittore sceglierà quella manciata di libri, attorno ai quali forse si sono ordinati tutti gli altri libri possibili. Sarà quasi inevitabile poi per i presenti non cedere alla tentazione di visitare la Biblioteca della Fondazione Dioguardi, aperta al pubblico e collocata presso il Rettorato del Politecnico di Bari, grazie ad un accordo di comodato. La Fondazione Dioguardi (www.fondazionedioguardi.it), nata allo scopo di onorare in modo degno e duraturo la memoria di Saverio e Maria Dioguardi (genitori di Gianfranco Dioguardi), promuove i processi di accumulazione e di diffusione della cultura. scopo di onorare in modo degno e duraturo la memoria" di Saverio e In occasione della Lectio Magistralis sarà allestita una mostra bibliografica che raccoglierà integralmente le pubblicazioni di G. Dioguardi dalle quali è possibile rintracciare una cultura poliedrica fondata sull’incontro di conoscenze diverse eppure accomunate da strette analogie. I volumi esposti, tratti dalla Biblioteca della Fondazione Dioguardi e dalla Biblioteca del Fondo Francesco Moschini, strutture appartenenti entrambe al Politecnico di Bari, costituiscono, in forma eterogenea, una raccolta di argomenti che vanno da una cultura scientifica ad una umanistica, a testimonianza della vocazione multidisciplinare dell’autore. In mostra, accanto ai titoli classici di economia ed organizzazione aziendale come ad esempio Nuovi modelli organizzativi per l’impresa (Etas Libri 1983), La natura dell’impresa fra organizzazione e cultura (Ed. Laterza 1996), Crisi nella gestione dell’impresa (Ed. Dedalo 1999), ci saranno i volumi scritti per i tipi della Sellerio nelle collane “La diagonale”, “La civiltà perfezionata” e “Il divano”. Per citarne alcuni: Il gioco del caso (Palermo 1987) Incidenze e coincidenze (Palermo 1990), Il museo dell’esistenza (Palermo 1993), Dossier Diderot (Palermo 1995), Incontri (Roma 1996) e La Biblioteca (Milano 2002). La collezione presenterà infine, oltre al libro Le due realtà pubblicato da “Donzelli editore”(2009) , alcune rarità editoriali fuori commercio e in tiratura limitata, tra queste: Viaggio verso utopia e altri scritti di bibliofilia (2008), Chevalier de la Légion d’Honneur (2004), entrambi per l’edizioni Rovello di Milano, Amorevole, dedicato a Titta (2005). La lezione e la mostra si pongono, quindi, sia come considerazione autobiografica sia come momento di espressione e comunicazione del linguaggio letterario. Gianfranco Dioguardi (Bari, 1938) è professore ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. In parallelo all’attività didattica e scientifica, condotta in Italia e all’estero, svolge attività imprenditoriale e consultiva in società operanti nel settore dell’edilizia, dell’engineering, dell’innovazione tecnologica, della comunicazione e della formazione professionale. E’ Presidente della Fondazione Dioguardi, ente morale istituito, agli inizi degli anni ’90, con finalità di promozione culturale del sapere integrato con l’attività del fare imprenditoriale. Fa parte di diversi Consigli di Amministrazione, Direttivi o Scientifici di imprese, riviste, organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche o private. Tra i numerosi ruoli e incarichi assunti, attualmente è: Membro della Società Italiana degli Economisti; Membro dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale; Presidente dell'A.C.I.F di Bari; Membro del Consiglio Direttivo del Touring Club Italiano; Vice Presidente della Casa della Cultura di Milano; Membro della Società Italiana per l'Economia d'Impresa dell'Università Bocconi di Milano (1995); Membro del Comitato PICTO della Pubblica Istruzione (1998); Consigliere di Amministrazione della Fondazione Feltrinelli di Milano (dal 1990); Presidente Comitato Scientifico Progetto Edilforma dell’AFM-ANCE (2001); Nel 1984 ha vinto il Premio A.I.S.L. per l'Organizzazione per il contributo significativo fornito allo studio e allo sviluppo delle discipline organizzative; nel 2000 gli è stato conferito il Premio Internazionale Guido Dorso per la sezione Ricerca; nel 2001 riceve dal Presidente della Repubblica il diploma e la medaglia d’oro di “Benemerito della Scienza e della Cultura”del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vincitore del “XXIII Concorso Internazionale per monografie” della Fondazione Aldo Della Rocca. Nel 1989 gli è stata conferita la nomina, da parte del Presidente della Repubblica Italiana, di Cavaliere al merito del Lavoro; nel 2004 è stato nominato Cavaliere della Legion d’Onore con decreto del Presidente della Repubblica di Francia.





COPYRIGHTS RUVO DI PUGLIA WEB P.iva 06211330722
HOME | CONTATTI | REGISTRATI | TERMINI ED UTILIZZO | PRIVACY
STATISTICHE
Utenti registrati: 1159
AAAforums: 393
Annunci Gratuiti: 53
Archivio News: 7566
Attività : 90
Eventi: 163
Foto: 461
Lavoro: 79
Links: 36
Prodotti: 0
Sondaggi: 5
Utenti Attivi: 7068
Visitatori Oggi: 2079
Pagine viste oggi: 2063
Questa pagina vista: 11208460
CALENDARIO
lu ma me gi ve sa do
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3