Ruvo di Puglia
MUSEO JATTA Apertura al pubblico (tel./fax 080 3612848): Lunedì-Giovedì: Ore 8.30 - 13.30 Venerdì e Sabato: Ore 8.30 - 19.30 Domenica e festivi: Ore 8.30 - 13.30 CATTEDRALE (Tel. 080 3611169) Lunedì-Domenica: Ore 9.00 - 12.00; Ore 17.00 - 20.00 PALAZZO CAPUTI Lunedì-Sabato: Ore 9.00 - 12.00; Ore 17.00 - 20.00 Domenica e festivi: Ore 9.00 - 12.00
Aspider Feed Scroller
   -    Rinascono i borghi siciliani, turisti alla ricerca di un patrimonio ritrovato  -   Il galateo di alta quota nei rifugi in Alto Adige  -   Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo  -   Grazie a un'app il 112 diventa accessibile anche alle persone sorde  -   La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera  -   Il caldo miete ancora vittime, è allerta in 20 città  -   Trump taglia le armi all'Ucraina, il Cremlino esulta  -   Salma decapitata sull'autostrada A22, la testa ritrovata dopo 17 anni  -   Ucciso per le cuffiette, Rezza condannato a 27 anni  -   Meloni: 'Usa e Italia parlano la stessa lingua, bene per l'unità dell'Occidente'  -   Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'  -   Hamas apre al piano Usa, ma solo con la fine della guerra  -   L'allarme della Cgil: ai rider di Glovo più soldi se lavorano col caldo  -   Nuova spina pensioni, mentre parte il cantiere delle integrative   -   Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol   -   Giudice federale blocca la direttiva di Trump contro l'asilo per i migranti  -   Trump attacca Musk: senza aiuti chiudi bottega "E torni in Sudafrica"  -   Mondiale per club: sorpresa Al Hilal, Psg-Bayern big match dei quarti  -   Pe voterà una mozione di sfiducia a von der Leyen giovedi 10/7   -   Il mondo nella morsa del caldo nel video timelapse della Nasa  -   Pace e fine vita, il Papa ha ricevuto la Meloni in Vaticano  -   Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla  -   Trentino al top per qualità di vita rispetto alla salute, Umbria ultima   -   Sì della Consob a Mps, il 14 luglio l'offerta pubblica di scambio su Mediobanca  -   Cadono le accuse più pesanti contro Sean 'Diddy' Combs, ma resta in carcere  -   Il ministro Giuli contro lo Strega: 'Non ho avuto nemmeno i libri'  -   L'Ue propone un taglio del 90% delle emissioni nel 2040  -   Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio  -  
  • |Home|
  • |Webmail|
  • |Lo Streaming|
  • |La Settimana Santa|
  • |Servizi|
  • |Cattedrale|
  • |RuvoTv|
  • |Blog|
  • |Meteo|
  • |Contatti|
LOGIN
Accedi al tuo account
User ID:
Password:
 
• Registrazione nuovo utente
• Password dimenticata?
RICERCA
Parola:
Cerca:
 
CANALI
HOME
AAAFORUMS
ANNUNCI GRATUITI
ARCHIVIO NEWS
ATTIVITÀ
EVENTI
FOTO
LAVORO
LINKS
SHOPPING
SONDAGGI
UTENTI
UTENTI ON LINE
PAGINE VISTE
SONDAGGIO
Quali secondo Voi sono i monumenti più visitati
Castello Melodia
Cattedrale
Le Torri
Museo Jatta
Palazzo Caputi
Guarda i risultati
UTENTI
ID: GeraldRhymn
Registrato: 11/11/2021
Da:  Japan
Rating: (0,0)
HOME » ARCHIVIO NEWS » RUVO » DETTAGLI
CIVICRAZIA, UN MANIFESTO PER IL CITTADINO PROTAGONISTA
ANTONIO VISICCHIO - 29/12/2009 (0 utenti)
GO TO WEBSITE WEBSITE   SEND TO FRIENDS SPEDISCI  SEND TO PRINTER STAMPA   SAVE TO BOOKMARK AGGIUNGI 
di ANTONIO VISICCHIO (Referente Comunicazione Istituzionale Laboratorio Privacy Sviluppo – Garante per la Protezione dei Dati personali)


Contro la colonna infame del potere malato ecco le colonne del Manifesto Civicratico. Per invertire la rotta bastano le due pagine su cui è scritto: è un mettere nero su bianco per rimettere in riga un sistema politico sballato. Un segno tangibile di cambiamento perché unisce le battaglie di diversi gruppi, sotto un’unica grande bandiera, quella della Civicrazia. L’aspirazione del cittadino a essere al centro dell’agenda politica diventa realtà. Civicrazia è un neologismo prepotentemente evocativo che significa potere del cittadino. E così il concetto di partecipazione, un tempo miraggio lontano, è oggi certezza. In tutto sono oltre 4000 le associazioni aderenti, da Adiconsum a Cittadinanza attiva, dall’Organismo unitario dell’avvocatura all’Ordine nazionale dei giornalisti. Tutti uniti per sconfiggere due Moloch possenti: la burocrazia e la mala politica. Per veder riconosciuti i diritti del cittadino. Non basta cioè solo il momento elettorale, magari turandosi il naso come proponeva Montanelli, per dirsi rappresentato. Il portale internet, www.civicrazia.org, è l’immagine concreta di questa voglia di cambiamento. La sede è presso il Laboratorio Privacy Sviluppo del Garante della privacy di fronte al Parlamento. Come dire, un faccia a faccia con il potere. È questa l’Italia che non trema e non trama. L’Italia che chiede a gran voce competenza, trasparenza, garanzia dei diritti. Questi gli intenti della coalizione di associazioni presieduta dall’avv. Giuseppe Fortunato, componente del collegio del Garante della privacy. Ma che fare contro la dilagante pigrizia morale del cittadino? Molto spesso si preferisce alla soluzione giusta quella accomodante, perché non turba il quieto vivere. L’intransigenza, si sa, costa fatica. Sono i sintomi di una vera e propria “democrazia dell’apatia”, in cui la partecipazione sembra appassita e quasi essiccata. Oggi più che mai questa indolenza si tramuta in rassegnazione e tocca il proprio apice con l’autoreferenzialità della classe dirigente. Occorre trasparenza: una politica formato persona, seria, credibile con programmi riconoscibili, che appassioni quella fetta di cittadini che attendono solo un segnale efficace per risvegliarsi. Occorre reagire all’indignazione diffusa, ragionare sulle cause e ripartire. Ripartire chiedendo un difensore civico nazionale, un potenziamento del ruolo della associazioni e nomine trasparenti e non più lottizzate, basate su curricula ed esperienza. Tutto questo segna “la Svolta”. Parola logora e abusata nei frangenti elettorali, che inesorabilmente finisce nel dimenticatoio degli eletti. Qui, al contrario, “la Svolta” indica il passaggio dal cittadino spettatore al cittadino protagonista, capace di inaugurare una nuova stagione: la primavera civicratica. Da marzo, infatti, verranno organizzati alcuni eventi su base regionale, per coinvolgere concretamente i cittadini. Ma il Manifesto, è anche un manuale di bon ton per i nostri politici, chiede un codice deontologico per gli eletti. Oggi più che mai se ne sente il bisogno come auspicio per il 2010. Per rasserenare gli animi, per svelenire il clima. Tra i firmatari del Manifesto c’è anche l’Ordine nazionale dei giornalisti. I media, ricorda il consigliere nazionale Michele Partipilo, dovrebbero essere i cani da guardia delle istituzioni e delle libertà democratiche. Ma è davvero così? L’occhio è puntato sulla stampa nazionale, sempre più spesso damerino dei potenti. Il gioco è presto fatto, pronto e confezionato per coloro che detengono il potere. Sarà semplice allora lasciare intendere che ogni rigagnolo d’impegno è un fiume, che ogni brezza è un uragano, che il ramo sfiorito sta dando i suoi frutti… Siamo insomma nel regno della parola che abbraccia la propaganda. In controtendenza, i giornali locali, decisi fautori del Manifesto, svolgono egregiamente quella “funzione di prossimità” che li rende primo difensore civico del cittadino. Il Manifesto per la Civicrazia è un carburante eccezionale. Rinfocolare la speranza è dunque possibile ed anzi necessario. Per creare lo “spirito civicratico” del cittadino e renderlo l’unico vero protagonista della vita pubblica del nostro Paese. Niente di più di quanto è già scritto nella nostra Costituzione. Una rivoluzione dolce, come la definisce lo stesso avv. Fortunato, perché non traumatizza chi la subisce. Anzi aiuta una riflessione generale e un cambiamento concreto. E si sa, la rivoluzione, questa rivoluzione, è impetuosa come il vento; le si può far solo perder tempo. Fermarla mai.





Leggi il "Manifesto per la Civicrazia"





Il Manifesto di Civicrazia è stato sottoscritto il 30 novembre 2009 nel Laboratorio Privacy Sviluppo presso il Garante per la protezione dei Dati personali da organismi, associazioni e direttori della stampa locale. L’incontro è stato coordinato dall’avv. Giuseppe Fortunato. Civicrazia è la coalizione aperta a tutti i cittadini che vogliono dare un contributo concreto perché si realizzi una democrazia compiuta. Oltre 4000 associazioni e organismi attivi in tutti i settori sociali, professionali e culturali partecipano a Civicrazia (www.civicrazia.org). Porre il cittadino al centro dello Stato, farne il primo vero protagonista della società, favorire il pieno e continuo esercizio della democrazia. È per questo che agisce Civicrazia e questi sono gli intenti del suo Manifesto.







COPYRIGHTS RUVO DI PUGLIA WEB P.iva 06211330722
HOME | CONTATTI | REGISTRATI | TERMINI ED UTILIZZO | PRIVACY
STATISTICHE
Utenti registrati: 1159
AAAforums: 393
Annunci Gratuiti: 53
Archivio News: 7566
Attività : 90
Eventi: 163
Foto: 461
Lavoro: 79
Links: 36
Prodotti: 0
Sondaggi: 5
Utenti Attivi: 3348
Visitatori Oggi: 2716
Pagine viste oggi: 2708
Questa pagina vista: 11204030
CALENDARIO
lu ma me gi ve sa do
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3